Quando mi sono trovato ad aiutare mia madre a rimanere nella casa dove aveva vissuto per oltre 40 anni, ho capito quanto una semplice scala possa diventare un ostacolo insormontabile. La sua determinazione a mantenere la propria indipendenza mi ha spinto a iniziare una ricerca approfondita sui montascale.
Quello che ho scoperto è che nel mondo moderno, la mobilità è davvero un diritto fondamentale che non dovrebbe essere limitato da barriere architettoniche.
Per anziani, persone con disabilità e chi se ne prende cura, i montascale rappresentano molto più di un semplice dispositivo meccanico – sono una porta verso la libertà e l’autonomia.
Con il mercato dei montascale in crescita del 7,5% annuo fino al 2028, ho voluto condividere con voi ciò che ho imparato per aiutarvi a trovare la soluzione perfetta per voi o i vostri cari.
Qual è la migliore marca di montascale?
Durante la mia ricerca, ho parlato con decine di utenti e tecnici di installazione, scoprendo che alcune marche emergono chiaramente per la loro qualità. Stannah, Vimec, Thyssenkrupp Encasa TKE e Otolift sono nomi che continuavano a essere citati con fiducia.
- Stannah: “Non potrei essere più soddisfatta,” mi ha detto Maria, 78 anni, “il mio Stannah funziona come il primo giorno dopo tre anni.” Con un tasso di soddisfazione dell’85% tra gli utenti, non è difficile capire perché questa marca sia tanto apprezzata per affidabilità e semplicità d’uso.
- Vimec: Ho visitato la casa di Carlo, che mi ha mostrato con orgoglio come il suo montascale Vimec sembri parte integrante dell’arredamento. “I miei nipoti pensano sia un elemento di design,” ha scherzato. Vimec eccelle nelle soluzioni personalizzate che rispettano l’estetica della casa.
- Thyssenkrupp Encasa TKE: “Controllo il montascale dal mio smartphone prima di scendere dal letto,” mi ha spiegato Roberto, mostrando come la tecnologia possa migliorare significativamente l’esperienza quotidiana. TKE punta decisamente sull’innovazione tecnologica.
- Otolift: Nella piccola villetta di Giulia, ho potuto apprezzare come il suo montascale Otolift occupi pochissimo spazio sulla stretta scala a chiocciola. “Era l’unica azienda che garantiva di poterlo installare senza modifiche strutturali,” mi ha confermato.
Caratteristiche da considerare nella scelta di un montascale
Quando io e mia madre abbiamo valutato le diverse opzioni, ci siamo concentrati su questi aspetti fondamentali:
- Sicurezza: Ho visto il sollievo nei suoi occhi quando le ho mostrato i sensori di ostacoli che fermano automaticamente il montascale. “E se il gatto attraversa la scala mentre sto scendendo?” era una delle sue preoccupazioni, ora risolta.
- Facilità d’uso: Le sue mani artritiche richiedevano controlli davvero intuitivi. Abbiamo provato diversi modelli e la differenza era evidente: alcuni richiedevano troppa forza o movimenti troppo precisi.
- Capacità di carico: Un aspetto che inizialmente avevamo sottovalutato. “Pensi che possa salire anche con la spesa?” mi aveva chiesto. Assicuratevi che il montascale supporti non solo il peso della persona, ma anche quello di eventuali oggetti trasportati.
- Tecnologia: “Non sono brava con i computer,” mi ripeteva mia madre, preoccupata. Ma quando ha visto quanto fosse semplice usare il telecomando per richiamare il montascale dal piano di sotto, si è ricreduta sull’utilità della tecnologia.
Recensioni dei migliori modelli di montascale 2025
Stannah Sadler
Ho incontrato Aldo, 82 anni, che dopo un intervento al ginocchio non riusciva più a piegare completamente la gamba. “Il Sadler è stato una rivelazione,” mi ha detto, “mi siedo in modo quasi naturale, senza forzare le articolazioni.” Con un prezzo tra €4.000 e €6.000, rappresenta un investimento significativo ma giustificato per chi ha specifiche esigenze articolari.
Acorn 120 Superglide
“L’hanno installato in meno di tre ore,” mi ha raccontato Luisa, mostrandomi il suo Acorn sulla scala dritta che porta al piano superiore. “E non ho dovuto nemmeno ridipingere dopo l’installazione!” La semplicità di questo modello lo rende particolarmente adatto per chi cerca una soluzione rapida e meno invasiva.
Handicare 1000
Ho potuto vedere in funzione questo modello a casa di Paolo, che mi ha spiegato: “Con i pannelli solari sul tetto, volevo un montascale che rispecchiasse la mia attenzione all’ambiente.” Il design sottile e le opzioni eco-friendly rendono l’Handicare 1000 una scelta interessante per gli amanti della sostenibilità.
Guida alla scelta: come trovare il montascale perfetto per te
Ecco i passi che ho seguito con mia madre e che consiglio a chiunque:
- Valuta le tue esigenze reali: “Pensavo di aver bisogno di un modello super accessoriato,” mi ha confessato mia madre, “ma alla fine ho capito che per me la semplicità d’uso era l’unica cosa che contava davvero.”
- Confronta più preventivi: Ho richiesto cinque preventivi diversi e le differenze erano sorprendenti, non solo nel prezzo ma anche nelle soluzioni proposte per la stessa scala.
- Insisti per un sopralluogo gratuito: “Il tecnico ha notato un problema nel corrimano che avrebbe compromesso l’installazione,” mi ha raccontato Marco, “cosa che non avrei mai potuto valutare da solo.”
- Informati sulle agevolazioni: “Ho recuperato il 50% della spesa con la detrazione fiscale,” mi ha spiegato Giovanna, “e non avevo idea che fosse possibile finché non me l’ha detto l’installatore.”
Domande frequenti sui montascale
Qual è la migliore azienda di montascale?
Come ho scoperto parlando con chi li usa quotidianamente, non esiste una risposta universale. Stannah viene spesso citata per l’affidabilità, TK Elevator per l’innovazione e Otolift per le soluzioni in spazi ristretti. La “migliore” è quella che risponde alle vostre specifiche esigenze.
Quanto costa un montascale Stannah Sadler?
“Ho speso 4.800€ tutto compreso,” mi ha detto Francesca, “ma mia sorella per una scala più complessa è arrivata a 5.700€.” I prezzi variano principalmente in base alla complessità dell’installazione e alle personalizzazioni.
Che differenza c’è tra montascale e servoscala?
Me lo sono chiesto anch’io all’inizio. Come mi ha spiegato un tecnico: “Il montascale è per chi può sedersi autonomamente, il servoscala permette di salire direttamente con la sedia a rotelle.” La scelta dipende dal livello di mobilità della persona.